Catalogo Corsi
Area Sicurezza
S001 FORMAZIONE IMPIEGATI RISCHIO BASSO (area uffici) - 8 ore
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro.Il corso (composto da un modulo generale e uno specifico) ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle norme principali del D.Lgs 81/08 riguardanti le misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’impresa e della specifica attività lavorativa.Il modulo specifico va aggiornato e/o integrato in occasione di cambio mansione e introduzione di nuove attrezzature, macchine e rischi specifici e comunque ogni 5 anni.
S002 FORMAZIONE IMPIEGATI RISCHIO MEDIO (p.es.: uffici aree produttive/magazzini)- 12 ore
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. Il corso (composto da un modulo generale e uno specifico) ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle norme principali del D.Lgs 81/08 riguardanti le misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’impresa e della specifica attività lavorativa. Il modulo specifico va aggiornato e/o integrato in occasione di cambio mansione e introduzione di nuove attrezzature, macchine e rischi specifici e comunque ogni 5 anni.
S003 FORMAZIONE IMPIEGATI TECNICI ( p.es.: Assistenti/Tecnici di Cantiere) RISCHIO ALTO - 16 ore
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. Il corso (composto da un modulo generale e uno specifico) ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle norme principali del D.Lgs 81/08 riguardanti le misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’impresa e delle attività del cantiere edile e/o stradale. Il modulo specifico va aggiornato e/o integrato in occasione di cambio mansione e introduzione di nuove attrezzature, macchine e rischi specifici e comunque ogni 5 anni
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. Il corso (composto da un modulo generale e uno specifico) ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle norme principali del D.Lgs 81/08 riguardanti le misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’impresa e delle attività del cantiere edile e/o stradale. Il modulo specifico va aggiornato e/o integrato in occasione di cambio mansione e introduzione di nuove attrezzature, macchine e rischi specifici e comunque ogni 5 anni. Il datore di lavoro all’atto dell’iscrizione al corso deve dichiarare che l’impiegato tecnico non ha precedenti esperienze lavorative di cantiere
S004 AGGIORNAMENTO per IMPIEGATI
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. In una ottica di formazione continua sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, il corso ha lo scopo di aggiornare almeno ogni 5 anni i temi trattati nel corso base sulle evoluzioni normative, tecniche ed organizzative del contesto lavorativo con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’ impresa così come prevede l’Accordo CSR del 21/12/2011.
S004-bis AGGIORNAMENTO per IMPIEGATI TECNICI
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. In una ottica di formazione continua sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, il corso ha lo scopo di aggiornare almeno ogni 5 anni i temi trattati nel corso base sulle evoluzioni normative, tecniche ed organizzative del contesto lavorativo con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’ impresa e del cantiere edile e/o stradale così come prevede l’Accordo CSR del 21/12/2011.
S005 OPERATORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori che operano in spazi confinati e a rischio di inquinamento. Il corso ha lo scopo di presentare i fattori di rischio propri degli ambienti confinati ai fini della riconoscibilità di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento, nonchè illustrare le principali prassi identificabili come “buone pratiche” per l’eliminazione e la riduzione dei rischi. Il corso prevede attività pratiche svolte in laboratorio finalizzate alla formazione e all’addestramento operativo dei lavoratori.
S005-1 AGGIORNAMENTO PER OPERATORI IN AMBIENTI SOSPETTI DI INQUINAMENTO O CONFINATI
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori che operano in spazi confinati e a rischio di inquinamento. Il corso ha lo scopo di presentare i fattori di rischio propri degli ambienti confinati ai fini della riconoscibilità di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento, nonchè illustrare le principali prassi identificabili come “buone pratiche” per l’eliminazione e la riduzione dei rischi. Il corso prevede attività pratiche svolte in laboratorio finalizzate alla formazione e all’addestramento operativo dei lavoratori.
S006 CANTIERI STRADALI - LAVORATORI
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori adibiti all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico o comunque addetti ad attività in presenza di traffico veicolare. Il corso è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative in presenza di traffico, adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività di installazione del cantiere, della sua rimozione, le manovre di entrata ed uscita dal cantiere e gli interventi di emergenza.
S007 CANTIERI STRADALI - PREPOSTI
Destinatari e obiettivi:
Preposti incaricati di sovraintendere le attività lavorative nei cantieri stradali in presenza di traffico veicolare. Il corso è finalizzato all’apprendimento oltre a quanto previsto per i lavoratori dei cantieri stradali anche a tecniche organizzative e comunicative adeguate al contesto.
S008 CANTIERI STRADALI AGGIORNAMENTO
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori e Preposti addetti alle lavorazioni nei cantieri stradali e alla rimozione della segnaletica stradale in presenza di traffico veicolare Con periodicità quinquennale il corso si pone l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sulle metodologie e sulle funzioni degli addetti.
S01 FORMAZIONE OPERAI RISCHIO BASSO - 8 ore
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. Il corso (composto da un modulo generale e uno specifico) ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle norme principali del D.Lgs 81/08 riguardanti le misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’impresa e della specifica attività lavorativa. Il modulo specifico va aggiornato e/o integrato in occasione di cambio mansione e introduzione di nuove attrezzature, macchine e rischi specifici e comunque ogni 3 anni.
RISCHIO BASSO (Art.37 comma 2 del D.Lgs 81/08 e Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011)
S02 FORMAZIONE OPERAI RISCHIO MEDIO - 12 ore
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. Il corso (composto da un modulo generale e uno specifico) ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle norme principali del D.Lgs 81/08 riguardanti le misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’impresa e della specifica attività lavorativa. Il modulo specifico va aggiornato e/o integrato in occasione di cambio mansione e introduzione di nuove attrezzature, macchine e rischi specifici e comunque ogni 3 anni.
S03 FORMAZIONE OPERAI RISCHIO ALTO - 16 ore
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. Il corso (composto da un modulo generale e uno specifico) ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle norme principali del D.Lgs 81/08 riguardanti le misure di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dell’impresa e delle attività del cantiere edile e/o stradale. Il modulo specifico va aggiornato e/o integrato in occasione di cambio mansione e introduzione di nuove attrezzature, macchine e rischi specifici e comunque ogni 3 anni .
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. In una ottica di formazione continua sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, il corso ha lo scopo di aggiornare almeno ogni 3 anni i temi trattati nel corso base sulle evoluzioni normative, tecniche ed organizzative del contesto lavorativo con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dei cantieri così come prevede l’Accordo SR del 21/12/2011.
S05 PREPOSTI ALLA SICUREZZA NELLE COSTRUZIONI
Destinatari e obiettivi:
Dipendenti di impresa incaricati di svolgere la funzione di preposto così come indicato all’art.19 del D.Lgs. 81/08 Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti la formazione di cui al c.7, art 37 del D.Lgs. 81/08.
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti inviati dai propri datori di lavoro. In una ottica di formazione continua sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, il corso ha lo scopo di aggiornare almeno ogni 2 anni i temi trattati nel corso base sulle evoluzioni normative, tecniche ed organizzative del contesto lavorativo con particolare attenzione ai principali fattori di rischi dei cantieri così come prevede l’Accordo SR del 21/12/2011.
S07 DIRIGENTI ALLA SICUREZZA NELLE COSTRUZIONI
Destinatari e obiettivi:
Datori di lavoro e/o Dirigenti di imprese esecutrici ed affidatarie Il corso ha lo scopo di assicurare al personale dirigente una adeguata formazione ai sensi dell’art. 37 e dell’art. 97 del D.Lgs.81/08 che prevede una specifica formazione per il datore di lavoro ed il dirigente dell’impresa affidataria sul ruolo della stessa.
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti mandati dal proprio datore di lavoro In una ottica di formazione continua sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, il corso ha lo scopo di aggiornare almeno ogni 5 anni i temi trattati nel corso per dirigenti così come prevede l’Accordo CSR del 21/12/2011.
Destinatari e obiettivi:
Datori di lavoro Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 81/08 con particolare attenzione all’organizzazione del lavoro e ai principali fattori di rischio nei cantieri edili.
S11 AGGIORNAMENTO per DATORI di LAVORO - RSPP
Destinatari e obiettivi:
Datori di lavoro In una ottica di formazione continua sui temi della salute e sicurezza sul lavoro, il corso ha lo scopo di aggiornare almeno ogni 5 anni i temi trattati nel corso per RSPP di 48 ore così come prevede l’Accordo SR del 21/12/2011.
S12 ADDETTO/RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) Aziendale MODULO A
Destinatari e obiettivi:
Personale dipendente e/o libero professionista. Il corso fornisce le conoscenze di base in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro così come indicato nell'Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016 ed è propedeutico ai successivi Moduli B e C. Test di verifica al termine del modulo.
S13 ADDETTO/RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) MODULO B
Destinatari e obiettivi:
Personale dipendente e/o libero professionista in possesso dell'attestato di frequenza al Modulo A. Acquisire competenze nell'analisi e nella valutazione dei rischi, nella pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio. Test di verifica al termine del modulo.
S13-1 Aggiornamento MODULO B RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
Destinatari e obiettivi:
Il corso aggiorna i contenuti del Modulo B conseguito dai Soggetti in possesso dei requisiti e incaricati di svolgere il ruolo di Responsabile al Servizio di Proptezione e Prevenzione aziendale. (RSPP). 50% delle ore seminariali.
S13-1-1 ADDETTO/RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE - MODULO SPECIALIZZAZIONE B-SP2
Destinatari e obiettivi:
Personale dipendente e/o libero professionista in possesso degli attestati di frequenza al Modulo propedeutico A e al Modulo comune B . Acquisire competenze nell'analisi e nella valutazione dei rischi, nella pianificazione di idonei interventi di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio specifici per il settore Cave e Costruzioni. Test di verifica al termine del modulo.
S13-2 Aggiornamento MODULO B ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AZIENDALE
Destinatari e obiettivi:
Il corso aggiorna i contenuti del Modulo B conseguito dai Soggetti in possesso dei requisiti e incaricati di svolgere il ruolo di Addetto al Servizio di Proptezione e Prevenzione aziendale. (ASPP). 50% delle ore seminariali.
S14 RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Aziendale (RSPP) MODULO C
Destinatari e obiettivi:
Personale dipendente e/o libero professionista incaricati di svolgere il ruolo di RSPP. Il Modulo C obbligatorio per i soli RSPP consente di acquisire conoscenze/abilità relazionali e gestionali per svolgere il ruolo. Test di verifica al termine del modulo.
S15 Addetti ANTINCENDIO in attività di Livello 1
Destinatari e obiettivi:
Titolari o dipendenti di impresa incaricati di svolgere la funzione ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 punto 9. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in modo che possano intervenire all'interno del loro posto di lavoro per prevenire o spegnere un incendio, evacuare e allontanare dal pericolo le persone coinvolte.
S15-1 Aggiornamento Addetti ANTINCENDIO in attività di Livello 1
Destinatari e obiettivi:
Titolari o dipendenti di impresa incaricati di svolgere la funzione ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 punto 9. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in modo che possano intervenire all’interno del loro posto di lavoro per prevenire o spegnere un incendio, evacuare e allontanare dal pericolo le persone coinvolte.
S16 Addetti ANTINCENDIO in attività di Livello 2
Destinatari e obiettivi:
Titolari o dipendenti di impresa incaricati di svolgere la funzione ai sensi del D.Lgs. 81/08 art. 37 punto 9. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in modo che possano intervenire all’interno del loro posto di lavoro per prevenire o spegnere un incendio, evacuare e allontanare dal pericolo le persone coinvolte.
S17 Aggiornamento Addetti ANTINCENDIO in attività di Livello 2
Destinatari e obiettivi:
Addetti alla gestione delle emergenze e prevenzione incendi. Con periodicità quinquennale il corso si pone l'obiettivo di aggiornare i partecipanti sulle metodologie e le funzioni degli addetti.
S18 ADDETTI al PRIMO SOCCORSO aziendale
Destinatari e obiettivi:
Titolari o dipendenti di impresa incaricati. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in merito alle principali manovre di primo soccorso; riconoscere e valutare un evento acuto, conoscere le patologie tipiche del proprio ambito lavorativo; allertare, comunicare e collaborare con il sistema 118; saper coordinare, nel proprio posto di lavoro, situazioni di micro e macro emergenza, in attesa dei soccorsi organizzati.
S19 AGGIORNAMENTO per Addetti al PRIMO SOCCORSO aziendale
Destinatari e obiettivi:
Addetti al Primo soccorso. Con periodicità triennale il corso si pone l’obiettivo di aggiornare i partecipanti sulle metodologie e sulle funzioni degli addetti.
S20 Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS)
Destinatari e obiettivi:
Dipendenti di imprese eletti/nominati Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro per lo svolgimento del compito loro assegnato dalla norma e dalle vigenti disposizioni contrattuali.
Destinatari e obiettivi:
Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza. Con periodicità annuale il corso si pone l'obiettivo di aggiornare i partecipanti sul ruolo e sulle intervenute modifiche normative
S21 COORDINATORI della SICUREZZA nei cantieri temporanei e mobili
Destinatari e obiettivi:
Laureati in Ingegneria, Architettura, Geologia, Scienze Agrarie o Forestali; diplomati Geometri, Periti Industriali, Agrari. Il corso ha lo scopo di formare la figura professionale di Coordinatore per la progettazione e/o per l’esecuzione dei lavori.
S22 Aggiornamento per COORDINATORI della SICUREZZA nei cantieri temporanei e mobili
Destinatari e obiettivi:
Coordinatori per la sicurezza. Con periodicità quinquennale il corso ha lo scopo di aggiornare la formazione della figura professionale del Coordinatore. 50% delle ore seminariali o corsuali.
S23 PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE)
Destinatari e obiettivi:
Addetti all'uso e conduzione delle PLE con e/o senza stabilizzatori. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze sia teoriche che pratiche per l'uso delle attrezzature e delle macchine con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e funzionali nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza.
Durata: 10 ore + 2 ore per modulo integrativo formazione e addestramento all’uso dei sistemi di trattenuta totale (DPI III cat.) ai sensi art.77 p.5 del D.lgs 81/08 e s.m.i.
S24 AGGIORNAMENTO PIATTAFORME DI LAVORO MOBILI ELEVABILI (PLE)
Destinatari e obiettivi:
Addetti in possesso di attestato di abilitazione all’uso e conduzione delle PLE con e/o senza stabilizzatori. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e delle macchine
Destinatari e obiettivi:
Addetti all’uso di gru per autocarro. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze sia teoriche che pratiche per l’uso delle attrezzature e delle macchine con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e funzionali nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza
S26 AGGIORNAMENTO GRU AUTOCARRATE
Destinatari e obiettivi:
Addetti in possesso di attestato di abilitazione all’uso e conduzione di Gru Autocarrate. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e delle macchine
Destinatari e obiettivi:
Addetti all'uso e conduzione di Gru a Torre rotazione in alto e rotazione in basso. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze sia teoriche che pratiche per l'uso delle attrezzature e delle macchine con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e funzionali nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza.
Destinatari e obiettivi:
Addetti in possesso di attestato di abilitazione all’uso e conduzione di Gru a Torre rotazione in alto e rotazione in basso. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e delle macchine
Destinatari e obiettivi:
Addetti all'uso e conduzione di Gru Mobili. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze sia teoriche che pratiche per l'uso delle attrezzature e delle macchine con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e funzionali nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza.
Destinatari e obiettivi:
Addetti in possesso di attestato di abilitazione all’uso e conduzione di Gru Mobili. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e delle macchine
Destinatari e obiettivi:
Addetti all'uso e conduzione di Macchine Movimento Terra (escavatori idraulici con massa operativa > 6.000 KG, pale caricatrici frontali con massa operativa > 4.500 KG , terne). Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze sia teoriche che pratiche per l'uso delle attrezzature e delle macchine con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e funzionali nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza.
S32 AGGIORNAMENTO MACCHINE MOVIMENTO TERRA
Destinatari e obiettivi:
Addetti in possesso di attestato di abilitazione all’uso di Macchine Movimento Terra. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e delle macchine
Destinatari e obiettivi:
Addetti all'uso e conduzione di Carrelli Elevatori industriali semoventi, a braccio telescopico e carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze sia teoriche che pratiche per l'uso delle attrezzature e delle macchine con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e funzionali nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza.
S35 Aggiornamento CARRELLI ELEVATORI
Destinatari e obiettivi:
Addetti in possesso di attestato di abilitazione all’uso e conduzione di Carrelli Elevatori. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e delle macchine
Destinatari e obiettivi:
Addetti all'uso e conduzione di Pompe per Calcestruzzo. Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire competenze sia teoriche che pratiche per l'uso delle attrezzature e delle macchine con particolare riferimento agli aspetti organizzativi e funzionali nel rispetto delle vigenti normative di sicurezza.
S37 Aggiornamento POMPE PER CALCESTRUZZO
Destinatari e obiettivi:
Addetti in possesso di attestato di abilitazione all’uso e conduzione di Pompe per Calcestruzzo. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e delle macchine
S38 LAVORI IN QUOTA E SULLE COPERTURE
Destinatari e obiettivi:
Titolari e dipendenti di imprese, lavoratori autonomi. Fornire ai partecipanti: un quadro delle norme relative alla prevenzione generale dei rischi da caduta dall'alto; una conoscenza dei principali e più efficaci sistemi anticaduta sulla base dei contesti lavorativi; addestramento all’impiego dei sistemi anticadute nei lavori sulle coperture.
S38-1 Aggiornamento lavori in QUOTA
Destinatari e obiettivi:
Addetti ai Lavori in Quota e sulle Coperture. Gli obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quinquennale le competenze per l’uso delle attrezzature e dei DPI di III categoria (anticadute)
Destinatari e obiettivi:
Titolari e dipendenti, lavoratori autonomi. Il corso ha lo scopo di abilitare gli incaricati al montaggio, uso e trasformazione dei ponteggi metallici ai sensi delle vigenti normative
Durata: 28 ore + 4 ore per modulo integrativo formazione e addestramento all’uso dei sistemi anticaduta (DPI III cat.) ai sensi art.77 p.5 del D.lgs. 81/08 e s.m.i.
Destinatari e obiettivi:
Addetti e Preposti. Obiettivi del corso sono quelli di aggiornare con periodicità quadriennale le competenze per il montaggio uso e smontaggio dei ponteggi metallici.
S42 Corso per BLS-D per l’utilizzo del DEFIBRILLATORE
Destinatari e obiettivi
Corso riservato a laici (cittadini, aziende e enti). ll corso BLS-D attraverso una formazione teorica/pratica e specifiche fasi di addestramento ha l'obiettivo principale di far acquisire gli strumenti conoscitivi e metodologici e le capacità necessarie per prevenire il danno anossico cerebrale e riconoscere in un paziente adulto lo stato d'incoscienza, di arresto respiratorio e di assenza di polso in una condizione di assoluta sicurezza per se stesso, per la persona soccorsa e per gli astanti.
S43 Corso di AGGIORNAMENTO per l'utilizzo del DEFIBRILLATORE
Destinatari e obiettivi
Corso riservato a laici (cittadini, aziende e enti) che hanno la necessità di aggiornare l’abilitazione BLS-D
S46 USO SICURO DEI DIISOCIANATI (LIVELLO INTERMEDIO)
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti e autonomi che manipolano diisocianati e le figure incaricate della supervisione di tali compiti. (Esempi delle modalità d’uso a cui si riferisce il corso intermedio: manipolazione di miscele all’aperto a temperatura ambiente (compresi tunnel per la produzione di schiuma);applicazione a spruzzo in cabina ventilata; applicazione con rullo; applicazione con pennello; applicazione per immersione o colata; trattamento meccanico successivo (ad esempio taglio) di articoli non completamente stagionati che non sono più caldi; pulitura e rifiuti; qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione). Fornire le adeguate istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione per prevenire patologie respiratorie e della cuteS47 CORSO USO SICURO DEI DIISOCIANATI (LIVELLO AVANZATO)
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti e autonomi che manipolano diisocianati e le figure incaricate della supervisione di tali compiti. (Esempi delle modalità d’uso a cui si riferisce il corso avanzato: manipolazione di articoli non completamente reagiti (ad esempio, appena reagiti, ancora caldi); applicazioni per fonderie; manutenzione e riparazioni per le quali è necessario accedere alle attrezzature; manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (> 45 °C); applicazione a spruzzo all’aperto, con ventilazione limitata o esclusivamente naturale (anche in grandi capannoni industriali) e applicazione a spruzzo ad alta pressione (ad esempio schiume, elastomeri); qualsiasi altro uso con un’esposizione simile per via cutanea e/o per inalazione). Fornire le adeguate istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione per prevenire patologie respiratorie e della cute
S48 Aggiornamento USO SICURO DEI DIISOCIANATI
Destinatari e obiettivi:
Lavoratori dipendenti e autonomi che manipolano diisocianati e le figure incaricate della supervisione di tali compiti. Aggiornare le istruzioni per il controllo dell’esposizione ai diisocianati per via cutanea e per inalazione per prevenire patologie respiratorie e della cute.
S49 RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI per LA SICUREZZA TERRITORIALE
L’RLST, nonché il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale di cui all’articolo 47, comma 3, D.lgs.81/2008, esercita le competenze dell’RLS nei termini e con le modalità previste dalla norma e con riferimento a tutte le aziende o unità produttive del territorio o del comparto di competenza nelle quali non sia stato eletto o designato l’RLS.